Settimane bianche e verdi in Valle D'Aosta

La polisportiva PAT Bologna organizza annualmente su richiesta, una"settimana bianca" e una "settimana verde", in quel di Saint Rhemy, piccola cittadina situata ai piedi della massicciata del Gran San Bernardo, ad una altitudine di 1650 metri circa.
I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Des Alpes, albergo tre stelle che da diversi anni ospita e organizza per gruppi di non vedenti “settimane verdi e bianche”, situato su un promontorio circondato da:
impianti per lo sci da discesa e lo sci di fondo da utilizzare durante il periodo invernale, e da percorsi alpini per il trekking di diverse tipologie e livelli da utilizzare durante il periodo estivo.
L’Hotel Des Alpes offre gratuitamente ai suoi ospiti diversi servizi, come:
- sauna;
- aroma terapia;
- vasca idromassaggio;
- lettino massaggiante;
- solarium;
- collegamento Wi-fi nelle zone comuni dell’albergo;
le camere dell’albergo sono dotate di servizi interni:
- bagno privato con asciugacapelli;
- televisore satellitare;
- terrazzo non coperto, non in tutte le camere.
L’Hotel dispone di una sala ristorante dove si potranno gustare colazioni a buffet, scegliere i cibi per pranzi e cene, rigorosamente fatti in casa dallo staff dell’Hotel.
L’Albergo dispone inoltre di:
- sala da gioco con tavolo da showdown (tennis tavolo per ciechi);
- sala discoteca con Karaoke;
- sala fitness;
- sala di lettura.
Durante il giorno, i partecipanti, oltre ad usufruire dei servizi dell’albergo, potranno:
- durante la "settimana bianca" praticare sci nordico e sci alpino, ciaspolare lungo i percorsi della zona e visitare la Valle d’Aosta accompagnati da guide esperte;
- durante la settimana verde praticare trekking lungo i percorsi della zona e visitare i posti più significativi della Valle d’Aosta accompagnati da guide esperte.
Dettagli sugli impianti sciistici durante la "settimana bianca"
Sci alpino, discesa
I partecipanti che vorranno dedicarsi alla discesa, vista la tipologia di piste, dovranno essere sciatori mediamente esperti, eccetto i principianti che usufruiranno del campo scuola.
Ogni discesista avrà la sua guida anche se non si potrà garantire che sia sempre la stessa tutti i giorni.
Gli impianti per la discesa comprendono:
- impianto di risalita attraverso seggiovie;
- negozio per noleggio attrezzatura;
- campo scuola;
- una pista nera, quattro piste rosse ed una azzurra;
- ristorante e bar.
Sci nordico, fondo
I partecipanti allo sci di fondo potranno essere sia esperti che principianti e avranno a disposizione minimo un accompagnatore ogni due sciatori.
Per i principianti che lo vorranno, sarà disponibile un maestro di sci.
Gli impianti per il fondo comprendono:
- 18 chilometri di piste suddivisi in tre anelli di varia difficoltà;
- negozio per noleggio attrezzatura;
- ristorante e bar.
Ciaspolate e visite guidate
Oltre a sciare, per chi vorrà, il gruppo pianifica delle uscite con le ciaspole, accompagnati da esperti lungo i percorsi della vallata e anche visite-eventi nei luoghi più significativi della Valle D’Aosta.
Dettagli sui percorsi alpini della settimana verde
Il gruppo sportivo, in accordo con l'hotel e le guide del posto, pianifica per la settimana due programmi differenziati per le uscite alpine, uno per i camminatori e uno per i passeggiatori.
Programma per i camminatori
- domenica: arrivi;
- lunedì: percorso dei fortini militari di Saint Rhemy en Bossess – altitudine 1650 metri – dislivello da percorrere a piedi 450 metri – tempo di percorrenza 4 ore – pranzo al sacco;
- martedì: visita alla scuola del cane San Bernardo e Ospizio dal Borgo – colle del Gran San Bernardo altitudine 2473 metri;
- mercoledì: percorso del Colle Saint Rhemy – altitudine 2637 metri – dislivello da percorrere a piedi 550 metri – tempo di percorrenza 3 ore – pranzo al sacco;
- giovedì: percorso rifugio Crete Seche – altitudine 2410 metri – dislivello da percorrere a piedi 700 metri – tempo di percorrenza 3 ore e 30 minuti – pranzo in rifugio;
- venerdì: percorso del rifugio al Colle Pila – altitudine 2497 metri – dislivello da percorrere a piedi 186 metri – tempo di percorrenza 1 ora e 30 minuti – pranzo al sacco;
- sabato: percorso rifugio Champillon – altitudine 2465 metri – dislivello da percorrere a piedi 387 metri – tempo di percorrenza 1 ora e 30 minuti – pranzo in rifugio;
- domenica: partenze;
- Il programma potrà essere variato a seconda delle condizioni climatiche del momento.
Programma per i passeggiatori
Per i passeggiatori, che arriveranno e ripartiranno sempre di domenica, sono previste uscite ogni mattina nei percorsi limitrofi al paese con rientro per pranzo in albergo o dove possibile pranzo in rifugio, inoltre ogni pomeriggio sono previste visite come:
- castelli;
- museo dell’artigianato valdostano;
- cantine vinicole;
- salumificio artigianale con assaggi;
- Lago di Ginevra in Svizzera;
- il programma potrà essere variato a seconda delle condizioni climatiche del momento.
Alcune note
- i pasti dell’albergo potranno essere scelti tra due menu alla carta e saranno possibili variazioni per chi avesse problemi con gli alimenti a menu;
- nei pasti dell’albergo saranno incluse acque naturali, gassate, vini e caffè;
- l’Hotel accetta, per una questione di capienza, massimo 3 cani guida, per i quali non verrà applicato alcun supplemento;
- la domenica di arrivo le camere non saranno consegnate prima delle ore 15 e dovranno essere riconsegnate la domenica successiva entro le ore 12;
- il giorno di arrivo, dopo una cena tipica valdostana e la coppa dell’amicizia, si svolgerà un piccolo briefing informativo rivolto a tutti i partecipanti alla settimana;
- gli impianti sciistici verranno raggiunti tramite i mezzi di trasporto dell’organizzazione;
- gli sciatori disabili visivi dovranno indossare obbligatoriamente le pettorine di segnalazione fornite dal gruppo sportivo;
- le "settimane bianche e verdi" verranno organizzate e curate dalla polisportiva, soltanto su richiesta e per gruppi formati da minimo 8 partecipanti, ai quali il gruppo sportivo provvederà ad inviare ulteriori dettagli e costi, e con i quali si accorderà per le date del soggiorno.
Contatti
- e-mail: info@patbologna.it
- cellulare: 340 30 42 479